In questo articolo vedremo come ottenere la detrazione fiscale IRPEF del 50% prevista dalla Legge di Stabilità del 2016 per che riguarda le agevolazioni fiscali del 50% o 65% per gli interventi di riqualificazione e di miglioramento della classe energetica di un edificio.
Nel precente post abbiamo visto come accedere all´ecobonus fiscale per il miglioramento energetico dell´abitazione.
In questo post, ci focalizzeremo sulla detrazione IRPEF del 50% per la ristrutturazione dell´abitazione o dei locali comuni del condominio.
Noi di Rigacci e Petrioli abbiamo il piacere di trattare un ambito di prodotti che danno diritto a tali agevolazioni.
Le detrazioni fiscali possono essere applicate per l´acquisto e l’installazione di sistemi di sicurezza passiva e attiva, cancelli, inferriate e antifurti, in quanto sono considerati lavori di ristrutturazione;
– In caso di ristrutturazioni che coinvolgano diverse tipologie di agevolazioni (quella del 50% e l´ecobonus del 65%), si potrà godere soltanto di un bonus fiscale.
La legge di stabilità del 2016, ha prorogato fino al 31 dicembre 2016 la detrazione fiscale IRPEF del 50% per chi compie lavori di ristrutturazione nella propria casa e nelle parti comuni del condominio.
Questo bonus fiscale viene dilazionato in 10 rimborsi annuali e ha un tetto massimo di 96.000€.
Nel caso non venga approvata un ulteriore proroga, dal 1° gennaio 2017 il bonus fiscale scenderà al 36% con tetto massimo di 48.000€ per abitazione.
Vediamo insieme, dunque, le modalità per accedere alle detrazioni fiscali IRPEF del 50% previste dalla Legge di Stabilità 2016 per lavori di ristrutturazioni edilizie e quali documenti sono necessari.
Possono accedere al bonus fiscale i soggetti sottoponibili all’IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) che siano residenti o non residenti in Italia.
A loro volta devono soddisfare una delle seguenti condizioni:
Può usufruire del bonus fiscale anche il familiare convivente del possessore dell’abitazione, purché sia l’effettivo committente dei lavori e che risultino intestati a lui i bonifici e le fatture dei pagamenti.
Secondo la Legge di Stabilità, rientrano nei lavori di ristrutturazione soggetti a detrazione fiscale, tutti quegli interventi volti alla prevenzione di atti illeciti da parte di soggetti terzi: sequestri di persona, aggressioni, furti e tutte quelle azioni che implichino le lesioni di diritti protetti giuridicamente.
In questo caso, siamo lieti di comunicarvi che la detrazione fiscale IRPEF del 50% interessa la nostra gamma di prodotti di Rigacci & Petrioli:
Per beneficiare della detrazione fiscale, occorre che i pagamenti siano tracciabili e documentabili, pertanto vanno fatti tramite bonifico bancario o postale. Dai documenti deve risultare :
È possibile accedere al bonus fiscale anche tramite l’intervento di una società finanziaria per la rateizzazione dell’importo.
Per accedere all’agevolazione fiscale del 50%, il cliente deve presentare tutta la documentazione (ricevute dei bonifici, fatture e ricevute a lui intestate) a chi cura la dichiarazione dei redditi o il Modello Unico.
Se viene venduto l’immobile nel quale sono stati fatti lavori, la rimanenza della detrazione fiscale viene trasferita al nuovo proprietario, salvo diverso accordo tra le parti.
In caso di decesso, la parte di detrazione da percepire passa all’erede dell’immobile.
Noi di Rigacci & Petrioli siamo mettiamo a vostra disposizione la nostra competenza ed esperienza per aiutarvi nella scelta dei migliori prodotti per la sicurezza delle abitazioni.
Venite a trovarci in negozio a Firenze o contattateci.