PORTE INTERNE
GUIDA ALLE PORTE INTERNE
Rigacci & Petrioli, leader nella distribuzione di porte da interno, mette a disposizione del cliente la sua professionalità nella scelta del prodotto più adatto alle vostre esigenze. Nel caso di ristrutturazione della casa, la scelta della porta, come elemento divisorio degli ambienti, riveste un ruolo molto importante e consigliamo di lasciarsi guidare da personale esperto nel suggerire il giusto prodotto e soprattutto la corretta installazione.

ELEMENTI DELLE PORTE INTERNE
Anche se non sembra, una porta interna è composta da diversi elementi e questi ne definiscono anche la qualità del prodotto
- anta
che è quella che si apre e si chiude; - telaio fisso
a sua volta formato dal traverso posto in alto e dai montanti posti sui lati, falso telaio o elementi longitudinali utilizzati per coprire le interruzioni tra telaio, controtelaio e muro - cerniere
quelle che nell’ante a battente, permettono l’apertura e la chiusura della porta, ed inoltre permettono di regolare l’anta in altezza, profondità e larghezza, garantendone sempre un buon funzionamento - guarnizioni
che servono ad attutire il rumore di passaggio tra i vari ambienti e quello dovuto

Bertolotto - Natura

Porta Moderna - Alaska
Oggi giorno esistono porte da tutti i prezzi dobbiamo stare attenti però alla qualità della porta che andremo a montare. Non vogliamo dire che le porte a basso prezzo sono porte che non vanno bene alle vostre necessità ma vogliamo spiegare quali sono le differenze tra una porta piuttosto che un’altra dividendole in categorie:
Porta con telaio e anta in MDF:
La porta risulterà molto pesante e le cerniere essendo montate su di un telaio ed una anta di MDF saranno soggette ad un carico eccessivo se sotto dimensionate, causando il cedimento dell’anta
Porta con telaio MDF e anta tamburata:
Il telaio in MDF con il contatto con l’acqua può “gonfiare” sciupando l’estetica della porta e compromettendo il suo funzionamento
Porta con telaio in li stellare e anta tamburata:
Questo tipo di combinazione e’ l’ideale per un buon funzionamento e durata nel tempo
Porta in massello:
Questo tipo di lavorazione e’ adatto solo a determinati tipi di porta e non e’ indicato per porte lisce se fatte a regola d’arte sono porte di qualità.
In ogni caso prima di acquistare è bene verificare che il legno sia stato sottoposto a un processo di essiccazione per eliminare l’umidità, infatti da questo processo dipende la resistenza del prodotto.
Porte in massiccio:
Questo tipo di porta a una lavorazione come il massello ma non viene fabbricata dal pezzo di legno intero ma da tanti pezzi di legno incollati tra di loro ed e’ meno soggetta ad imbarcarsi rispetto al massello ovviamente il prodotto finale risulterà diverso da quello in massello.
Tra i materiali che imitano il legno troviamo il laminato e il laminatino: il primo è a base di resine fenoliche o melanimiche, applicato appunto a pannelli di origine lignea, è resistente e igienico; il secondo è un materiale ad alta resistenza all’umidità, al calore, al fuoco, ai graffi e alle macchie, e riproduce sapientemente le venature del legno su carta laminata rivestita con materiali plastici che fungono da protezione.
Le finiture laccate sono molto diffuse, soprattutto in un arredamento di gusto moderno o contemporaneo; il trattamento che le contraddistingue è caratterizzato dall’applicazione di più strati di vernice opaca o brillante; tali finiture sono disponibili in diversissimi colori e rendono la porta impermeabile e molto facile da pulire (è sufficiente un panno con un detersivo neutro).
Incisioni decorative:
Oltre alle finiture, è anche possibile scegliere per le porte interne tra una serie di decorazioni aggiuntive, per renderle esteticamente uniche e personali. Un metodo per ottenere queste decorazioni è quello della pantografatura a incisione. Il pantografo, lo strumento che le realizza, è costituito da quattro aste articolate a cerniera, che formano un parallelogramma deformabile. Con questo si modellano a bassorilievo i profili delle diverse linee decorative scelte, disegni che saranno poi esaltati in modo particolare dalla luce nei diversi ambienti della casa.

Casa Zen
Vetro
Se la porta è realizzata interamente in vetro o se contiene inserti in vetro a meno di cento cm da terra, questo deve essere:
- temperato
che ha una esistenza cinque volte maggiore rispetto ad un vetro normale ed in caso di rottura si sbriciola in pezzi minuscoli che non tagliano - stratificato
composto da due lastre da tre mm di spessore ciascuna, incollate su una pellicola chiamata Pvb; questo tipo di vetro quando si rompe mantiene incollati i suoi frammenti
TIPI DI PORTE INTERNE:
A seconda del sistema di apertura e chiusura, le porte interne si dividono tipologie
- Scorrevole (interno muro o esterno muro)
- A libro
- Filo muro
- A bilico
- Rototraslante
- A Battente

Casa Zen
Misure da prendere per la scelta delle porte
Prima di scegliere e acquistare una porta da interno, è necessario avere in mente alcune misure. Se la casa è in fase di costruzione o di ristrutturazione, le misure da rilevare dopo aver installato il controtelaio, (chiamando comunque un tecnico), sono:
- larghezza del vano per la porta
- altezza, considerata dal livello del pavimento finito
- profondità, ossia lo spessore del muro, tenendo conto anche di eventuali rivestimenti
Porte fuori misura e dimensioni standard
Le dimensioni standard di una porta da interno sono 60-70-80 in larghezza per 210 cm in altezza. Durante i lavori di ristrutturazione di una casa, si può anche decidere di intervenire sulle porte fuori misura:
A queste misure va’ aggiunto 10 centimetri in larghezza e 5 centimetri in altezza per trovare il vano che ci occorrerà per installare una porta standard.
Oppure compila il modulo qui sotto:
I MARCHI CHE TRATTIAMO:

TREZETA

PORTE DA INTERNO BERTOLOTTO

PIETRELLI PORTE

COFAS
Chiedi informazioni ai nostri professionisti
OPPURE CHIEDI INFORMAZIONI